Poteva forse mancare la pagina dei gusti personali? A dire il vero, secondo il mio umile parere, poteva benissimo non esserci, ma la prescrivono le nuove severe disposizioni di legge sui siti Web personali. Non la metto ovviamente per la recondita ipotesi che a qualcuno possa interessare, giammai lo si pensi!
Ordunque ecco un elenco caotico di ciò che mi aggrada e ciò che mi disgusta. Prima però, una doverosa premessa che è anche una precisazione: i gusti non sono statici, cambiano, si evolvono, si estrongdono (cioè asburtoliscono, come si dice nella sassonia ellenica), talvolta svaniscono. In più, debbo ammettere, sono un po' rintronato e non ricordo sempre ciò che mi piace. La modifico ogni tanto (cioè ogni 100 anni), per cui resta poco aggiornata e molto incompleta. Ripeto, se non fosse un obbligo di legge, non l'avrei messa.
Più che i libri trovo piacere nel leggere le etichette degli alimenti, gli scontrini, i contratti bancari. I libri, sì insomma, qualcosina, ma mi interessano poco sia chiaro, non vorrei passare per un eversivo. Comunque leggo prevalentemente quelli con le figure da colorare, ma solo se hanno la soluzione in fondo.
Le rare volte che non ho fra le mani un libro da colorare, mi interessa la saggistica (sociologia, storia, politica, tecnologia) mentre non sono particolarmente attratto dalla narrativa, romanzi ed i libri fantasy ivi inclusi quelli di Bruno Vespa. Amo leggere libri di cui non capisco gran parte del contenuto, e non perché li legga al rovescio (non più almeno). Nonostante ciò resto convintamente analfabeta per motivi squisitamente patriottici.
Fra i libri a carattere storico mi preme raccomandare L'Orda (Gian Antonio Stella), fra le biografie Senza perdere la tenerezza - vita e morte di Ernesto Che Guevara (Paco I. Taibo).
Nel campo saggistica, l'autore di cui ho letto più libri è senz'altro Noam Chomsky (non i lavori da linguista, gli altri, i libri con le figure che si muovono).
I miei gusti musicali sono abbastanza ben rappresentati dalla lista degli artisti e dei singoli brani che ascolto al PC. In aggiunta, le canzoni preferite.
In generale, prediligo rock soprattutto fine anni '60 e inizio '70, rock psichedelico, progressive, jazz, classica. Solitamente non mi piace la musica pop, in particolare aborro tutti i gruppi italiani pop e finto-rock (tipo Vasco Rossi, Ligabue e assimilabili). Oppure i gruppi pseudo-alternativi di forte impronta locale che vanno di moda negli ultimi anni, ché non sanno suonare e chiaccherano troppo. Odio, ma proprio odio nausea ribrezzo, la "musica" trap e chi la spaccia ai ragazzini, e il 99,555% del rap italico.
60's & 70's: The Beatles, poi...
The Great Society (la prima band di Grace Slick), Jefferson Airplane, Grateful Dead, Doors, Creedence Clearwater Revival, Nina Simone, Rolling Stones, Area, Janis Joplin, Jimmy Hendrix, Joan Baez, The Clash, The Who, Pink Floyd, The Animals, Premiata Forneria Marconi, Otis Redding eccetera.
Contemporanei: i primi album dei Litfiba fino a Terremoto, Quintorigo, Cristina Donà, Heather Nova, Muse, Natalie Merchant, Mars Volta, Calibro 35 eccetera.
Jazz (pronuncia corretta "giezze"): solitamente prediligo il cool jazz ma non ho preferenze particolari e vado sul sicuro (Miles Davis, Bollani, John Coltrane, Louis Armstrong ecc.).
Classica: da ignorante, un po' di tutto, Vivaldi, Chopin, Giovanni Sebastiano Bacci (altresì noto come J.S. Bach), C'ha i coschi. Solitamente prediligo le composizioni dove spicca il pianoforte o il violino.
Fuori categoria: venerazione per il maestro Ennio Morricone.
Album rock live preferito: è difficile scegliere, propenderei per Live/Dead (1969) dei Grateful Dead, è un'esperienza mistica.
Canzone più coinvolgente e sconvolgente: Maggot Brain dei Funkadelic (nella versione dell'album omonimo del 1971).
Testo:
!-->Pezzo live preferito: Soul Sacrifice dei Santana a Woodstock 1969. Erano tutti fatti di mescalina ma tirarono fuori una prestazione da capolavoro. La versione integrale con lisergico assolo del batterista Michael Shrieve dura più di undici minuti e si trova sull'eccelso album di esordio "Santana".
Gran parte delle emittenti radiofoniche italiane trasmettono prevalentemente musica che mi provoca fastidio fisico, quasi dolore, nausea. Inoltre, se mi capita per sbaglio di ascoltarle nei momenti in cui non trasmettono musica, è pure peggio. Poi dicono che il media idiota è la TV.
ControRadio di Firenze, Radio Popolare di Milano, Nova Radio , Radio Fujiko (Bologna). Scarica (1,97KB) i bookmarks per WinAmp dei live feed delle stazioni radio che ascolto.
Solitamente negli ultimi anni, se sono film girati in lingua inglese, li vedo in lingua originale perché col doppiaggio si perde molto quasi sempre, e certi doppiaggi sono davvero osceni; ma soprattutto per bullarmene. Non avendo un televisore non rischio di cadere in tentazione.
Registi: Sergio Leone, Michelangelo Antonioni, Gus Van Sant (in particolare Elephant), Kubrick, Woody Allen (sia come attore –non doppiato– sia come regista).
Poi tanti singoli film e fare una lista ha poco senso. Nonostante questa premessa cedo alla tentazione, dunque, oltre a quelli dei registi sopracitati: Citizen Kane di Orson Wells (1941, in italiano Quarto potere); vari di Woody Allen, in particolare: Annie Hall (1977), Manhattan (1978), Vicky Cristina Barcelona (2008);
2001: A Space Odyssey (1968) [sì è di Kubricche, fò pe' ribadillo], culto per The Big Lebowski (1998) dei fratelli Coen, Good Will Hunting (1997), La corazzata Potemkin (1925) [seriamente, è un capolavoro], I cento passi (2000), Dog Day Afternoon (1975) "ATTICA! ATTICA!", Le mani sulla città di Francesco Rosi (1963), Rear window di Alfred Hitchcock (1954, La finestra sul cortile), Il sorpasso di Dino Risi (1962), C'eravamo tanto amati di Ettore Scola (1974), Serpico di Sidney Lumet (1973), Il Padrino I e II (1972), Fareneith 451 (1966), Profondo Rosso di Dario Argento (1966), The Breakfast Club (1985), Blade Runner (1982), The Matrix (1999) [nonostante la trama risibile], The insider (1999), Apocalypse Now (Redux), il censurato Redacted di Brian De Palma, Good bye Lenin (2003), Carlito's Way (1993), Il nome della rosa, Alien (1979), Aliens (1986), Taxi driver (1976), Eternal Sunshine of the Spotless Mind, Almost famous (2000), Dogville (2003), Requiem for a Dream (2000), Memento (2000), The Talented Mr Ripley, Il silenzio degli innocenti, The departed (2006), The Truman show (1998), Il sesto senso (1999), Fear and Loathing in Las Vegas (1998), Dark city (1998), la trilogia di Jason Bourne.
Per il filone comico inizierei con citare The Party (1968) (noto come Hollywood Party in Italia), il capolavoro guzzantiano Fascisti su Marte, Amici miei (1975), Amici miei atto II, Fantozzi (1975), Il secondo tragico Fantozzi, Borat (2006) e Brüno (2009) di Sasha Baron Cohen, Tutti pazzi per Mary (1998), Johnny Stecchino (1991).
Nota: dovrei aggiornarla questa lista, ne mancano molti, troppi. Magari anche metterla in ordine cronologico. Ma non ho voglia.
Non sono mai stato un grande appassionato di serie televisive, dato che non avevo la perseveranza di seguirle e odio interruzioni pubblicitarie. Le uniche che ho visto negli ultimi anni, scroccandole attraverso il web, e che mi sono piaciute, sono le seguenti: Boris (ca-po-la-vo-ro!) e, in lingua originale ché doppiate fanno pena, Californication, The Office e Life on Mars queste ultime due nelle versioni originali inglesi (non le puerili versioni USA), Chuck (divertente nelle prime due stagioni, non che fosse un granché ma era roba da nerd). Non ho mai visto Star Treck (a parte forse qualcosa di sfuggita quando ero bambino) e me ne vanto, lo si metta agli atti.
Promises (2001), Let it be fatto dai Beatles, Bowling a Columbine e Sicko di Michael Moore, Religulous (2008), Das grüne Wunder - Unser Wald
Claudia Cardinale, Marion Cotillard, Rachel Weisz. Naturalmente la bellezza fisica non ha minimamente influenzato il giudizio.
Gian Maria Volonté, Al Pacino, Robert De Niro, Kevin Spacey.
Grande devozione per l'immenso Corrado Guzzanti. Daniele Luttazzi.
Ricky Gervais, Eddie Izzard, Louis C.K., Emo Phillips, Jimmy Carr, l'80% di Bill Hicks. Italiani: Giorgio Montanini, Berl... ehm, no, quello non mi piace.
Caravaggio, Rembrandt, Annigoni, Le Nain, Fattori e tanti altri.
Reportage: Riccardo Iacona, Paolo Mondani. Stampa: Gian Antonio Stella.
I sobri e eleganti palazzi fiorentini (pre '800), le case coloniche toscane, le strutture razionali e funzionali, in armonia con il luogo in cui si trovano.
Generalizzando parecchio, se un'opera è in cemento armato ci sono alte possibilità che mi dia la nausea. Credo che l'Italia abbia le città più brutte e abbruttite d'Europa, siamo pieni di palazzine oscene costruite coi piedi. Salverei alcuni piccoli paesini e ciò che è stato costruito prima del 1800. Gran parte degli stravolgimenti attuati per Firenze capitale dopo l'unità d'Italia mi fa decisamente ribrezzo. Della Firenze del '900, mi piace la stazione FI SMN di Michelucci&soci e poco altro.
Non riesco a sceglierne una in particolare, opto per un gruppo: "i prigioni" (schiavi) di Michelangelo. La scultura concettuale contemporanea nel 90% dei casi mi lascia interdetto (eufemismo), è un mio limite lo ammetto.
Mi interessano gli approfondimenti giornalistici come Report (Rai 3) e le trasmissioni di M. Santoro (la mia edizione preferita rimane Sciuscià). In passato ho apprezzato L'Elmo di Scipio (Deaglio), Alcatraz (Jack Folla), The Pavlov Protocol di Massimo Coppola e altra roba interessante passata su RaiTre, come Passepartout di Philippe D'Averio.
Non ho la tv satellitare e non farei l'abbonamento a Sky nemmeno se mi pagassero (cosa che ripeto a quei poveracci dei call center Sky). Ho un televisore a tubo catodico con gravi problemi di salute, col telecomando kaput da anni e non ho intenzione di cambiarlo finché si accende. L'audio invece va quando gli pare, a seconda di come gli gira quel giorno.
[Aggiornamento 25 gennaio 2009]: il televisore era in coma, ho staccato la spina. L'ho sostituto con un fiero 14 pollici a tubo cadodico "Made in West Germany" degli anni '80, funziona benissimo tranne che non può sintonizzare nuovi canali (ì che c'è c'è) e per stare acceso necessita di uno stecchino da denti. CRT rules, LCD sucks. [Aggiornamento 2013] Non sono passato al digitale terrestre, ho buttato con rammarico il televisore anni '80 ormai defunto e vivo senza TV dal 2011, tanto c'ho Internètte!
Informarmi, fotografia, computer, trasformare alimenti genuini in pietanze non commestibili, libri, andare allo stadio - dal 2010 ho smesso, non rinnovando l'abbonamento dopo 17 anni, perché non accetto la tessera del tifoso e tutte le altre oscenità fatte per dirottare la gente sulle pay tv, infatti l'atmosfera era diventata moscia, pareva di essere alla Messa.
Fiorentina (che si vinca o che si perda FORZA VIOLA e JUVE MERDA!).
Non posso non citare una squadra gemellata che mi sta particolarmente a cuore: il Torino.
Trasferte preferite (quando ci andavo): Bergamo, Brescia, Milano (Milan), Genova. Menzione speciale per Gualdo in C2 per le troppe risate.
Sono un fan di varie religioni, soprattutto quelle in cui c'è almeno un essere invisibile bipolare vendicativo dotato di superpoteri. Se non hanno regole illogiche non mi appassionano, come penso accada un po' a tutti.
Non ero nato, ma non è comunque una buona scusa:
Ero nato, ed è una aggravante:
Questa frase epica l'ho inventata da bambino quando andavo alle elementari, devo dire che ha un suo significato anche se non è proprio una perla: «Chi cerca troppo cade nel fosso». Ispirata probabilmente dal fatto che a quei tempi andavo coi miei genitori a cercare funghi nei boschi, o dalla demenza precoce.
«Sapiente è soltanto chi sa di non sapere» (attribuita a Socrate ma in realtà è di Vujadin Boškov)
«We live in an age of apologies. Apologies, false or true, are expected from the descendants of Empire builders, slave owners and persecutors of heretics, and from men who, in our eyes, just got it all wrong. So, with the age of 85 coming up shortly, I want to make an apology. It appears I must apologise for being male, white, and European.» (Alec Guinness)
«People confuse the right to have an opinion with the right to have that opinion respected. The latter doesn't exist. The former does.» (Ricky Gervais, 2012)
Nei giornali dell'epoca la mia nascita fece molto clamore perché – a parte per quel discorso sul nuovo Messia – fui l'unico nato in Italia il giorno 24 settembre. Strano vero? Beh, se credete al Tg1 potete credere anche a questo.
Discendo dalla scimmia nonostante le scimmie non vogliano riconoscerlo. [Nerd disclaimer: sì lo so, non è corretto dire che discendiamo dalle attuali scimmie, abbiamo solo parenti in comune, ma: 1) non funzionerebbe la battuta; 2) le scimmie non capirebbero lo stesso].
Curiosamente, non ci sono molte curiosità che mi riguardino.
Ultima modifica: 13 gennaio 2021