SeaMonkey

Una suite di programmi erede di Mozilla Suite e Netscape Communicator.

Voto: 2.5 su 5

Le origini

Il progetto Mozilla Suite, precursore di Mozilla Firefox ed erede della suite Netscape Communicator, nel 2005 fu ufficialmente dismesso dalla Mozilla Foundation che preferì concentrare gli sforzi sul browser stand-alone (cioè non integrato con componenti che hanno altre funzionalità). Ciò nonostante, dato che si trattava di un software open source, alcuni sviluppatori indipendenti presero il codice di Mozilla Suite 1.8 e portarono avanti il progetto con il nuovo nome di SeaMonkey, che ha continuato a vivere di vita propria fino ad oggi. È bene puntualizzare che, sebbene il progetto SeaMonkey venga ospitato in un server della fondazione Mozilla, questo non viene portato avanti da membri del loro staff.

Requisiti di sistema

  • Sistema operativo: Windows XP Service Pack 2, Windows Vista, Windows 7, Windows 8.
  • Hardware minimo: Pentium 233 MHz (raccomandato Pentium 500MHz o superiore), 128 MB RAM, 50 MB di spazio libero sul disco rigido.

Questi sono i requisiti secondo il sito ufficiale. Sinceramente credo siano molto ottimistici, ma non avendolo testato su un Pentium 233 Mhz devo fidarmi. Propenderei a suggerire un processore single core da almeno 1Ghz. Per altri sistemi operativi si veda questa pagina.

Caratteristiche

SeaMonkey è una suite integrata di programmi. Oltre al browser Web include un programma di gestione posta elettronica ed Usenet, un programma, SeaMonkey Composer, per creare pagine Web anche senza conoscere l'HTML (editor WYSIWYG), una rubrica ed un client IRC. Un lettore di feed RSS e Atom è inglobato nel programma.

La resa delle pagine web è uguale a Firefox, anche se non è in linea con le versioni più recenti, ma ciò non costituisce un problema nella maggior parte dei casi. SeaMonkey non è compatibile con la maggior parte delle estensioni di Firefox, è più lento e occupa più spazio in memoria. Le funzioni e-mail ricalcano quelle di Thunderbird, di cui riprende gran parte del codice.

Perché lo sconsiglio

Devo premettere che questo programma ha un nocciolo duro di estimatori rimastigli fedeli negli anni, che sentono la necessità di una suite integrata. Personalmente tendo a sconsigliarne l'uso. Il fatto che usi il codice di altri progetti fa sì che quando viene pubblicato, SeaMonkey non inglobi le versioni più recenti dei vari componenti. Sebbene questo divario non sia un gran problema per la maggioranza degli utenti, ne va tenuto conto. Il grosso handicap di questa suite è la sua pesantezza, avendo tante funzionalità risulta meno performante dei singoli proprammi a sé stanti.

Come alternativa è quindi consigliabile a chi non avesse esigenze particolari l'accoppiata Firefox per navigare sul web e Thunderbird per la posta elettronica. Se si è interessati ad un client IRC integrato col browser basta installare ChatZilla come estensione di Firefox; con una avvertenza: ChatZilla consuma memoria anche quando minimizzato (più di 100MB di Ram), questo può rallentare anche Firefox.

Ultima modifica: 16 novembre 2014

 
Torna al menu